Loading…

Where we are working

AMBITI PDZ LECCO, SONDRIO, ALTA VALTELLINA, CHIAVENNA, ALTO LARIO, MORBEGNO E TIRANO

(Italiano)

Gli Ambiti intercomunali lombardi sono chiamati a elaborare il Piano Territoriale, così come individuato dalla Legge 16/2016 che disciplina l’offerta di servizi abitativi pubblici e sociali. I Distretti di Lecco, Sondrio, Valtellina, Valchiavenna, Alto Lario e Crema hanno incaricato KCity per supportarli nella redazione del Piano triennale dei servizi abitativi pubblici e sociali, principale strumento di programmazione strategica e di indirizzo delle azioni dei territori che presuppone la sfida di integrare la dimensione sociale e dimensione territoriale delle politiche abitative.

SONDRIO

(Italiano) Il Comune di Sondrio intende promuovere una strategia di sviluppo urbano sostenibile per per dare “nuova vita dell'ex ospedale psichiatrico“Monte Salute”. La strategia è tra i programmi finanziati tramite fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027. KCity è stata incaricata per supportare l’Amministrazione nella redazione della strategia in fase di candidatura e per l’affinamento della documentazione necessaria ad arrivare alla convenzione per l’attuazione del programma di sviluppo sostenibile.

LOMBARDIA

(Italiano) Regione Lombardia ha incaricato KCity, In A.T.I. con IRS - Istituto per la Ricerca Sociale, di servizi di ricerca a supporto dell'attuazione dei programmi di riqualificazione e rigenerazione urbana e sociale nell’ambito dei servizi abitativi. Un team multidisciplinare si sta occupando di diverse linee di lavoro, dalla redazione di nuovi strumenti per l’implementazione dell’housing sociale al monitoraggio dei più recenti programmi di finanziamento promossi a livello nazionale e regionale.

CASTELLANZA

(Italiano)

Il Comune di Castellanza ha incaricato KCity dell’assistenza tecnica per la definizione di un modello di valorizzazione immobiliare sociale dell’area San Giulio con il coinvolgimento degli attori, con l’obiettivo di intercettare interessi privati per generare impatti sociali rilevanti per il territorio.

VILLAFRANCA D’ASTI

(Italiano) Il Comune di Villafranca ha chiesto a KCity di condurre un percorso partecipativo intercomunale e di ingaggio degli stakeholders locali entro cui definire le prospettive di sviluppo territoriale in chiave cicloturistica, leva per il rafforzamento del tessuto territoriale lungo il fiume Traversa.

SAN GIULIANO MILANESE

(Italiano)

La Società Rocca Brivio Sforza srl, proprietaria del prestigioso complesso storico monumentale di Rocca Brivio, ha incaricato KCity di sviluppare uno studio finalizzato a identificare e approfondire possibili scenari di rigenerazione del complesso storico monumentale che possano e avvalersi e contare sull’attivazione di partenariati multistakeholder per la valorizzazione economica e sociale dell’immobile e del territorio.

LIVORNO

(Italiano) KCity fa parte del raggruppamento, capeggiato da Ateliers Alfonso Femia, che si sta occupando della redazione del Masterplan per l’area Forte San Pietro Vecchie Macelli e quartiere “Le Venezie” per il Comune di Livorno, fornendo il contributo specialistico per la definizione di strategie incrementali e  e transitorie di rigenerazione e di ingaggio della comunità. 

VARANO DE’ MELEGARI

(Italiano) Nel contesto della Valceno KCity è stata individuata dalla Fondazione Dallara come consulente per la definizione partecipata del progetto della nuova sede attraverso l’attivazione di un “cantiere sociale” che inauguri un un programma di iniziative a supporto dello sviluppo locale e della resilienza di comunità

SAVONA

(Italiano) Il Comune di Savona, impegnato nell’elaborazione della Strategia Territoriale di sviluppo sostenibile dell'area urbana media, finanziata a valere sui fondi del Programma Regionale Liguria FESR 2021-2027, ha incaricato un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) per supportarlo nella redazione della Strategia Territoriale. KCity fa parte del raggruppamento, guidato da AG&P greenscape srl, fornendo il suo contributo specialistico nel condurre le attività di carattere partecipativo, finalizzate all’emersione dei bisogni locali e alla determinazione di possibili soluzioni, con l’obiettivo di supportare la definizione della visione strategica complessiva, in coerenza al quadro dei bisogni rilevati. KCity ha, inoltre, fornito assistenza nell’individuazione degli interventi da inserire all’interno della stessa Strategia Territoriale.  

Comune Savona-stemma

BUSTO ARSIZIO

(Italiano)

La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SSUS) del Comune di Busto Arsizio (finanziata tramite fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027) costituisce il primo e forse più significativo tassello di un più vasto e complesso processo di rigenerazione urbana che interessa le aree delle “Ex Ferrovie Nord”: un ampio sistema di “vuoti” urbani che si estende in senso est-ovest coinvolgendo sia aree pubbliche sia aree private dismesse. Tale Strategia interviene nello specifico nell’area di Piazza Bersaglieri (piazza mercato), attuando un sistema articolato di interventi “materiali” e “immateriali”, tra loro integrati, con l’obiettivo di creare una nuova polarità urbana dotata di spazi e servizi rivolti ai giovani, agli over 65 e alle persone in cerca di occupazione. KCity è stata coinvolta dall’Amministrazione comunale in due progettazioni distinte, al fine di supportarla sia nella governance del processo di attuazione della Strategia a garanzia di uno sviluppo integrato delle azioni materiali e immateriali, sia nel condurre una procedura di co-programmazione e co-progettazione che possa coinvolgere tutti gli Enti del Terzo Settore interessati a operare in qualità di partner del Comune. 

Stemma Comune Busto Arsizio

 

LOMBARDIA, PROVINCIA DI NOVARA E DEL VERBANO-CUSIO OSSOLA

(Italiano)

Fondazione Cariplo ha affidato a KCity il servizio di accompagnamento all’attuazione dei progetti finanziati dal bando “Spazi in Trasformazione” tramite l’applicazione delle metodologie legate all’approccio del riuso “transitorio”, fornendo supporto agli enti referenti dei progetti per la redazione degli strumenti necessari per la stesura del piano di azione e del piano di monitoraggio funzionali alla programmazione dei test.