Loading…

Where we are working

La rigenerazione e valorizzazione ad uso sociale del lungo fiume di Pavia

(Italiano) Il Comune di Pavia promuove la strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Pavia Città d’Acqua” finanziata con i fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027 che prevede un insieme di azioni materiali e immateriali complessivamente finalizzate a restituire alla cittadinanza lo spazio del waterfront riattivando all’uso sociale una serie di luoghi oggi abbandonati o sottoutilizzati che lo costellano. A KCity è stato affidato l’incarico per le funzioni di project management, monitoraggio e rendicontazione dell’avanzamento coordinato di tutte le azioni previste.

Innovazione urbana ad impatto sociale nel centro storico di Genova

(Italiano) Il Comune di Genova sta concentrando da alcuni anni progetti e risorse sul recupero e il rilancio del centro storico. Con i fondi del PN metro Plus 2021-27 intende attivare processi di coinvolgimento di attori economici per lo sviluppo di iniziative in grado di generare impatto sociale. KCity è stata incaricata di supportare l’Amministrazione nella progettazione del contenuto dell’Avviso Pubblico con cui realizzare questa policy.

Una strategia per il benessere e l’attrattività in bassa Valtellina

(Italiano) Posizionato al cuore della bassa Valtellina, il Comune di Talamona intende lavorare per rivitalizzare il paese e migliorare le condizioni di benessere per i suoi abitanti. L’Amministrazione ha quindi incaricato KCity di condurre un percorso di analisi e riflessione strategica volto ad inquadrare la vision di sviluppo necessaria per potersi candidarsi ad intercettare risorse e finanziamenti.

La nascita di una Agenzia per i Servizi Abitativi a Lecco

(Italiano) Il Piano Triennale dei Servizi Abitativi dell’Ambito di Lecco ha evidenziato la necessità da parte delle politiche pubbliche di sviluppare nuove offerte di servizi per ovviare alla sempre più ridotta accessibilità alla casa rilevata. A KCity è stato affidato il compito di accompagnare la creazione e lo sviluppo di una Agenzia dedicata a promuovere e organizzare nuovi Servizi Abitativi sul territorio.

La coprogettazione dei Centri di Aggregazione Multifunzionale a Milano

(Italiano) Dopo aver assunto la responsabilità della conduzione del percorso di co-programmazione ai sensi del nuovo Codice del terzo settore, culminata nella definizione del progetto di massima per il nuovo funzionamento dei 35 CAM milanesi, KCity sta oggi svolgendo attività di consulenza e affiancamento ad IRS, società incaricata di facilitare la progettazione del modello gestionale di ciascuna struttura.

Consulenza per la rigenerazione urbana a base culturale nel progetto BeiLuoghi di Fondazione Cariplo

(Italiano) ‘BeiLuoghi’ è un progetto di Fondazione Cariplo che vuole affermarsi come centro di competenze e di confronto tra esperti, enti pubblici ed enti del terzo settore su progetti di rigenerazione urbana a base culturale. KCity è stata selezionata dalla Fondazione, insieme ad un team di esperti nel settore, per accompagnare alcuni dei progetti vincitori come consulente negli ambiti di urbanismo transitorio e monitoraggio degli impatti.

Una strategia per promuovere lo sviluppo sostenibile del Triangolo lariano

(Italiano) Il Comune di Brunate, con il supporto di KCity, ha partecipato alla prima fase del recente Bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo, con un progetto strategico di turismo rigenerativo come leva di sviluppo territoriale e di contrasto alle dinamiche dell’overturism che contraddistinguono la zona del lago di Como. Oggi KCity sta continuando ad accompagnare il Comune nella seconda fase del bando, che prevede la strutturazione del partenariato e l’approfondimento del business plan del progetto.

Nuovi spazi e servizi per il contrasto al disagio abitativo a Lecco

(Italiano) In attuazione del PNRR il Comune di Lecco promuove la riqualificazione del centro di accoglienza di Via dell’Isola per sviluppare nuovi modelli housing first. KCity è parte di un raggruppamento di professionisti incaricati dello sviluppo del progetto tecnico, occupandosi di layout funzionali e organizzazione degli spazi nel quadro di un approccio di design collaborativo alla ridefinizione del servizio.

La seconda edizione della Comunità di Pratiche per gli attori dell’abitare

(Italiano) KCity, insieme ad IRS, ha promosso e sta accompagnando la seconda edizione della comunità di pratiche lanciata l’anno scorso e dedicata a soluzioni, politiche e progetti per l’abitare accessibile e inclusivo. Oltre 20 enti e organizzazioni, provenienti dalle regioni del centro-nord condividono esperienze e apprendimenti relativi ad aspetti chiave per la configurazione di politiche, strategie e modelli di intervento per un nuovo welfare abitativo.

Un nuovo ecosistema territoriale a base culturale fra Bergamo e Brescia

(Italiano) Il Comune di Palazzolo sull’Oglio, con il supporto di KCity, ha partecipato alla prima fase del recente Bando Emblematici Maggiori di Fondazione Cariplo, con un progetto strategico incentrato su rigenerazione a base culturale di una zona storica della città che rilanci Palazzolo come luogo nevralgico per tutta l’area della media valle dell’Oglio. Il progetto del ‘Parco delle Tre Ville’ così sviluppato è stato ammesso alla seconda fase del Bando e oggi KCity sta continuando ad accompagnare il Comune per la strutturazione del partenariato e l’approfondimento del business plan del progetto.

L’attuazione della strategia di sviluppo del quartiere Lucernate a Rho

(Italiano) Il Comune di Rho è risultato tra i beneficiari dei fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027 con una strategia che prevede un programma integrato di interventi di riqualificazione e di azioni sociali per la qualità dell’abitare nel quartiere Lucernate. A KCity è stato affidato la funzione di project management per l’avanzamento coordinato di tutti gli interventi previsti.

Management del programma Boost Regeneration a Busto Arsizio

(Italiano) Il Comune di Busto Arsizio è tra i beneficiari dei fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027 con una strategia fondata sulla creazione di un ambiente salutare intergenerazionale, che costituisce il primo tassello di un più ampio processo di rigenerazione della zona delle ex ferrovie nord. A KCity è stata affidata la funzione di project management per l’avanzamento coordinato di tutti gli interventi previsti.

Il futuro dell’ex ospedale psichiatrico Monte Salute di Sondrio

(Italiano) Il Comune di Sondrio è tra i beneficiari dei fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027 con una strategia integrata dedicata a dare nuova vita all’ex ospedale psichiatrico della città, tramite un insieme coordinato di interventi materiali e immateriali dedicati alla creazione di un ambiente dedicato all’accoglienza. A KCity è stata affidata la funzione di project management per l’avanzamento coordinato di tutti gli interventi previsti.

Coinvolgimento degli anziani per vivere meglio in periferia a Milano

(Italiano) Il Comune di Milano è tra i beneficiari dei fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027 con la strategia MI@Over.net dedicata a nuovi spazi e servizi per gli anziani in due quartieri periferici. A KCity – con il supporto di IRS e Voice - è stato affidato un servizio specialistico per la realizzazione di percorsi di progettazione partecipata con le comunità target.

Cantieri per la rigenerazione della comunità nell’appennino parmense

(Italiano) A Varano de’ Melegari, nel cuore dell’Appenino piacentino-parmense, la Fondazione Caterina Dallara promuove e sostiene azioni per lo sviluppo del territorio. Con il supporto di KCity ha progettato e realizzato un nuovo luogo dedicato a supportare e accompagnare il rafforzamento dei legami comunitari e l’attivazione delle realtà locali per la gestione partecipata e condivisa di nuovi servizi.

Soluzioni per attuare il piano dei servizi abitativi di Cremona

(Italiano) In base alla Legge 16/2016 che disciplina l’offerta di servizi abitativi pubblici e sociali, il Comune di Cremona, capofila dell’Ambito per la programmazione delle politiche sociali, ha redatto il Piano Triennale dei Servizi Abitativi. Per l’attuazione del Piano ha incaricato KCity dell’assistenza tecnica per arrivare a definire le priorità strategiche e il modello di gestione per l’abitare sociale.

Strategie per l’abitare nel nuovo PGT di Cesano Maderno

(Italiano) La Città di Cesano Maderno ha avviato la revisione dello strumento urbanistico comunale, attivando le competenze necessarie ad affrontare le diverse questioni e i temi interessati. A KCity ha affidato un servizio di consulenza per l’analisi e l’impostazione del tema dell’abitare e la definizione di strategie di valorizzazione e implementazione del servizio abitativo pubblico.

Design dei servizi per la formazione inclusiva a Vigevano

(Italiano) Il Comune di Vigevano è risultato tra i Comuni beneficiari dei fondi strutturali POR FESR-FSE+ 2021-2027 con la strategia “Vigenvano.inc” che mira alla creazione di una nuova infrastruttura sociale incentrata sulla formazione. L’Amministrazione ha chiesto a KCity - in partenariato con IRS - di supportarla nella definizione del progetto attuativo delle azioni immateriali previste dal programma.

Spazi che sperimentano la trasformazione transitoria in Lombardia

(Italiano) Attraverso il bando “Spazi in Trasformazione” Fondazione Cariplo ha selezionato 11 progetti distribuiti in Lombardia e nella provincia del Verbano Cusio Ossola, che hanno saputo meglio interpretare l’approccio innovativo del riuso transitorio di matrice francese. A KCity ha affidato il servizio di advisory e accompagnamento all’attuazione dei progetti, fornendo agli enti promotori il necessario supporto metodologico per l’impostazione dei test e la valutazione in chiave progettuale degli esiti.

Un sistema di infrastrutture sociali per i Comuni del Tortonese

(Italiano) La Città di Tortona ha affidato a KCity, con la collaborazione dell’arch. De Simone, il servizio di assistenza tecnica per la predisposizione della Strategia Urbana d’Area a valere sui fondi FESR 2021-2027, messi a disposizione da Regione Piemonte per promuovere la crescita dei sistemi locali a vantaggio dei cittadini e delle attività economiche. La strategia – attualmente in fase di istruttoria – prevede il riuso di spazi e immobili per nuovi servizi per i cittadini, con particolare attenzione alla popolazione anziana.