Rigenerare è creare valore sociale con gli spazi urbani

SEI PUNTI PER UNA CITTÁ CHE 
CAMBIA

La città è un tutto interconnesso. È costituita da un hardware e un software: l’uno non può esistere senza l’altro. Tra le professioni essenziali vi sono figure di raccordo come gli specialisti delle rigenerazioni urbane – C. Landry, City Making. L’arte di fare la città

La città è un tutto interconnesso. È costituita da un hardware e un software: l’uno non può esistere senza l’altro. Tra le professioni essenziali vi sono figure di raccordo come gli specialisti delle rigenerazioni urbane – C. Landry, City Making. L’arte di fare la città

1/6

Crediamo nella funzione sociale della città

C’è chi valuta gli spazi urbani dal punto di vista materiale, a noi interessa come vengono usati e vissuti dalla comunità.

2/6

Ogni spazio vuoto è una opportunità

Edifici in disuso, aree dismesse, quartieri abbandonati: ogni spazio ha il potenziale per un nuovo utilizzo che può essere vantaggioso per tutti.

3/6

Rigenerare non è solo riqualificare

Significa reinventare la funzione degli spazi per migliorare il benessere collettivo, creando nuove opportunità per vivere, abitare, lavorare, accedere a cultura e servizi.

4/6

La rigenerazione è un processo

Ci appassiona accompagnare realtà locali, enti e istituzioni ad attivarsi per lo sviluppo del territorio, riconoscere obiettivi condivisi e affrontare insieme nuove sfide di trasformazione.

5/6

Progettiamo soluzioni integrate

In ogni progetto cerchiamo il punto d’equilibrio tra visione urbana e bisogni reali, tra condizioni di fattibilità e obiettivi di innovazione. Tra rigenerazione fisica e rigenerazione sociale.

6/6

Vogliamo città più dinamiche, inclusive e resilienti

L’organizzazione di spazi e servizi urbani può evolvere con i bisogni delle persone, rinnovarsi attraverso la collaborazione tra gli attori e generare impatti sostenibili sul territorio.

Dalla visione all’azione

Le nostre competenze per dare valore sociale alla rigenerazione urbana