Le nostre competenze per studiare e gestire i vostri progetti di rigenerazione urbana

Hai un’idea di collaborazione con altri enti e organizzazioni che vuoi concretizzare in un progetto sostenibile e innovativo?

Hai un immobile o un’area inutilizzata che intendi valorizzare generando un ritorno positivo per la comunità locale?

Vuoi farti promotore di iniziative ad elevato impatto sociale catalizzando risorse sul tuo territorio?

I NOSTRI SERVIZI

Prendiamo in carico la trasformazione di un’idea in un piano d’azione fattibile, supportando la sua concretizzazione nelle diverse fasi del processo

1/3

Per innescare
la rigenerazione

Ci occupiamo di valutare la situazione e prototipare soluzioni fattibili e innovative che permettono di accedere al sistema dei finanziamenti disponibili e di coinvolgere altri stakeholder

Analisi di inquadramento e piani strategici e di indirizzo

Studi preliminari, progetti di massima e iniziative pilota

Documenti di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP)

Piani di funzionalizzazione e programmi di valorizzazione

2/3

Per accompagnare
la rigenerazione

Ci facciamo carico del ruolo di regia e gestione dell’avanzamento coordinato delle azioni previste e dell’integrazione dell’intervento dei diversi attori

Tavoli di lavoro integrati e cabine di regia di progetto

Uffici di coordinamento e piani di gestione integrata

Laboratori e percorsi di co-programmazione e co-progettazione

Piani di utilizzo sociale e modelli economico-gestionali

3/3

Per valutare
la rigenerazione

Ci dedichiamo ad analizzare i contesti territoriali target di politiche e progetti, monitorando effetti e impatti e promuovendo gli apprendimenti quale fondamento per azioni correttive

Analisi di contesto e studi valutativi delle polices

Piani di sperimentazione e monitoraggio

Valutazioni di Impatto Sociale (VIS)

Comunità di pratiche e laboratori formativi

ATTORI

Gli attori che abbiamo supportato

Costruiamo partnership tra i diversi “portatori di interesse”: enti pubblici locali, realtà del privato profit e terzo settore, che possono condividere sfide e cooperare

SPAZI

Gli spazi che abbiamo riattivato

Rimettiamo in funzione i cosiddetti “vuoti urbani”: spazi dismessi, edifici sottoutilizzati e aree in disuso, che possono ospitare nuove funzioni e nuove attività.

OPPORTUNITÀ

I finanziamenti che abbiamo gestito

Lavoriamo per reperire le risorse necessarie ai progetti, tramite la candidatura a bandi di finanziamento e la gestione integrata dei fondi pubblici disponibili in diversi settori

PUBBLICAZIONI

KCity contribuisce al dibattito scientifico sulla rigenerazione

PAOLO COTTINO | DARIO DOMANTE

Innescare la rigenerazione

Spazi alle comunità come driverdi sviluppo delle aree dismesse

2017

acquista

PAOLO COTTINO | DARIO DOMANTE

Innescare la rigenerazione

Spazi alle comunità come driverdi sviluppo delle aree dismesse

2017

acquista

Clienti

Hanno scelto di lavorare con noi

I nostri clienti

Parlano di noi

Il Sole 24 Ore – Nòva 24 – 5/10/2023

“Riuso transitorio, un modello di sostenibilità per le città”

Gazzetta di Parma – 31/3/2025

“Fondazione Caterina Dallara, una ‘casa’ per la comunità”

Liguria Business Journal – 21/03/2025

“Zena Active Citizens, 2,5 mln di contributi a fondo perduto per commercio e rigenerazione urbana”

Il Sole 24 Ore – 29/05/2025

“Rigenerare gli spazi, la via sostenibile degli usi transitori”

INU – Urbanpromo

Premio Urbanistica 2020 – Progetto Casa+ (Taranto)

INU – Urbanpromo

Premio Urbanistica 2017 – Progetto Building Communities (Ferrara)

ADI index

Riconocimento ADI 2018 – Eccellenze della Lombardia – Progetto NUB