Visione sistemica e pensiero creativo sono gli strumenti per affrontare la complessità della rigenerazione

COME LAVORIAMO

Progettiamo strategie e possibili azioni di innovazione nell’uso degli spazi e nella gestione di servizi, che garantiscano maggior valore per le comunità

Il nostro approccio mira ad attivare in modo coordinato le risorse e le opportunità del territorio all’interno meccanismi di funzionamento sostenibili ed efficaci

Le formule che ci guidano

spazi + attori = impatti

progettiamo soluzioni che integrano risorse materiali e immateriali

 

perseguiamo la massima redistribuzione di benefici tra tutti i soggetti coinvolti

t1 > t2 > t3

organizziamo il cambiamento in sequenze di azioni da realizzare per fasi temporali successive

 

accompagniamo il processo di rigenerazione a generare gli effetti attesi

a < a/b > b

garantiamo la relazione e il coordinamento tra settori e punti di vista diversi

 

scommettiamo sul maggior vantaggio di soluzioni condivise e di funzioni miste

1/4

scientificità

Impieghiamo competenze accademiche multidisciplinari all’interno di processi reali di rigenerazione urbana affrontando ciascun incarico come un caso studio a sé

2/4

esperienza

Mettiamo a valore il saper fare che ci deriva da oltre 200 progetti sviluppati in 15 anni di attività, attestati da premi e riconoscimenti nel contesto nazionale

3/4

innovazione

Puntiamo ad introdurre cambiamenti significativi ricorrendo a soluzioni evolute e veicolando modelli già sperimentati con successo in contesti analoghi

4/4

metodo

Applichiamo in modo congiunto tecniche di analisi, design e management che nel corso degli anni abbiamo affinato e personalizzato

Il nostro metodo

Analizziamo i punti di forze di debolezza del contesto territoriale riconoscendo la molteplicità di attori portatori di risorse e interessi distinti che usano lo spazio e influenzano i processi di cambiamento.
Studiamo le possibili sinergie tra iniziative puntuali che perseguono interessi particolari (di un’area, un gruppo sociale, un business) e obiettivi più generali che riguardano l’interesse pubblico, la collettività e il bene comune.
Ci facciamo carico di rintracciare ed approfondire in modo sistematico esperienze già realizzate che possano rappresentare esempi e modelli da cui apprendere e trarre ispirazione per il progetto in corso di definizione.
Scommettiamo sul coinvolgimento strutturato e la partecipazione attiva degli attori nell’ambito del processo progettuale per apportare nuove conoscenze e per assicurare la fattibilità delle nuove iniziative.
Approfondiamo gli aspetti di fattibilità degli interventi previsti tenendo conto del sistema di vincoli e opportunità per l’attuazione e occupandoci di definire le migliori soluzioni organizzative e di governance.
Promuoviamo e organizziamo iniziative-test con cui verificare l’adeguatezza della soluzione studiata prima di realizzare importanti investimenti e accompagnare gradualmente la trasformazione.
Ci occupiamo di monitorare e misurare i risultati generati attraverso l’intervento realizzato, prestando particolare attenzione ai cambiamenti e ai benefici generati nella comunità target ed in relazione agli obiettivi di partenza.