Gestiamo ogni progetto attivando il team di competenze multidisciplinari più adeguato

Disponiamo di un network che copre a 360° le esigenze del processo di rigenerazione

Professionisti specialisti e partner tecnici di fiducia garantiscono l’apporto delle competenze specifiche necessarie e vengono attivati in relazione alle esigenze e alle fasi del lavoro

Il nostro network si alimenta di continuo e cresce anche grazie al rapporto consolidato con alcuni Master universitari e con l’Ordine professionale

PROFESSIONISTI

Aggreghiamo competenze multidisciplinari perché il processo di rigenerazione urbana è multidimensionale

KCity dispone di una rete di professionisti che copre uno spettro variegato di profili specialistici legati ai diversi aspetti temi e problemi della rigenerazione. I nostri professionisti lavorano in modo integrato nell’ambito di team composti in base alle esigenze espresse dal cliente e al tipo di lavoro da svolgere

0

professionisti

RETI

KCity a cavallo tra mondo accademico e realtà professionale

KCity è partner delle Università per la formazione nell’ambito di master specialistici e struttura convenzionata per ospitare esperienze di stage curriculari.

Dal 2024 KCity è anche accreditata come soggetto ospitante per lo svolgimento del tirocinio professionale in base alla Convenzione quadro tra Politecnico di Milano e la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C.

KCity è anche socio di AUDIS, associazione nazionale che raccoglie enti e organizzazioni impegnate nel campo della rigenerazione urbana

KCity si offre come piattaforma di riferimento per professionisti interessati ad operare nel settore della rigenerazione urbana ad impatto sociale

KCity è sempre interessata ad ampliare la propria rete di consulenti, a cui offre l’opportunità di collaborare a progetti innovativi e di alto profilo ed un originale modello di affiliazione

COLLABORA CON NOI

Ti interessa entrare nel network di KCity? Scrivici

    Clienti

    Hanno scelto di lavorare con noi

    I nostri clienti

    Parlano di noi

    Il Sole 24 Ore – Nòva 24 – 5/10/2023

    “Riuso transitorio, un modello di sostenibilità per le città”

    Gazzetta di Parma – 31/3/2025

    “Fondazione Caterina Dallara, una ‘casa’ per la comunità”

    Liguria Business Journal – 21/03/2025

    “Zena Active Citizens, 2,5 mln di contributi a fondo perduto per commercio e rigenerazione urbana”

    Il Sole 24 Ore – 29/05/2025

    “Rigenerare gli spazi, la via sostenibile degli usi transitori”

    INU – Urbanpromo

    Premio Urbanistica 2020 – Progetto Casa+ (Taranto)

    INU – Urbanpromo

    Premio Urbanistica 2017 – Progetto Building Communities (Ferrara)

    ADI index

    Riconocimento ADI 2018 – Eccellenze della Lombardia – Progetto NUB