LE NOSTRE COLLANE

Illustriamo le nostre metodologie attraverso i progetti

PAOLO COTTINO | DARIO DOMANTE

Innescare la rigenerazione

Spazi alle comunità come driver di sviluppo delle aree dismesse

Il caso pilota dell’ex Alc.Este a Ferrara

2017

acquista

PAOLO COTTINO | DARIO DOMANTE

Innescare la rigenerazione

Spazi alle comunità come driver di sviluppo delle aree dismesse

Il caso pilota dell’ex Alc.Este a Ferrara

2017

acquista

PAOLO COTTINO | ALICE FRANCHINA

Progettare beni comuni

Da vuoti urbani a luoghi della comunità

Il progetto del Giardino Marco Adolfo Boroli nel quartiere Sant’Andrea a Novara.

2021

acquista

PAOLO COTTINO | ALICE FRANCHINA

Progettare beni comuni

Da vuoti urbani a luoghi della comunità

Il progetto del Giardino Marco Adolfo Boroli nel quartiere Sant’Andrea a Novara.

2021

acquista

MIBACT | KCITY

Demix

Atlante delle periferie funzionali metropolitane italiane

2017

acquista

MIBACT | KCITY

Demix

Atlante delle periferie funzionali metropolitane italiane

2017

acquista

REGIONE LOMBARDIA | KCITY

Reinventare le città

Riuso del patrimonio e innovazione sociale per la rigenerazione urbana

2017

acquista

REGIONE LOMBARDIA | KCITY

Reinventare le città

Riuso del patrimonio e innovazione sociale per la rigenerazione urbana

2017

acquista

Fondazione Cariplo | KCity

Il riuso transitorio nella rigenerazione a base culturale

Esperienze e materiali dalla comunità di pratiche del bando “Spazi in trasformazione”.

PRESTO DISPONIBILE

2025

Fondazione Cariplo | KCity

Il riuso transitorio nella rigenerazione a base culturale

Esperienze e materiali dalla comunità di pratiche del bando “Spazi in trasformazione”.

PRESTO DISPONIBILE

2025

I NOSTRI ARTICOLI

Contribuiamo alla riflessione scientifica dall’interno dei processi

Rigenerare con le comunità

Progetti e processi incrementali

2021

Paolo Cottino, Nicla Dattomo

Per ricreare un luogo urbano bisogna fare in modo che l’ambiente sia vissuto, e per far sì che un ambiente sia vissuto, è necessario coinvolgere le comunità e favorire gli usi sociali: questo rapporto virtuoso fra spazi e comunità è alla base del ragionamento strategico sulla rigenerazione che deve istruire le nuove politiche per le periferie.

in Dieci, cento, mille centri, Atti della terza conferenza nazionale sulle periferie urbane, Fondazione Bracco

Nuove competenze per fare città

Per un uso strategico degli approcci integrati

2014

Paolo Cottino

Lo spostamento di attenzione dalla riqualificazione alla “rigenerazione urbana”, più che un cambiamento di oggetto, suggerisce una modifica dello scenario di rifeirmento per chi opera nella/sulla città. Serve un cambiamento di approccio alla progettazione, seguendo logiche e modelli d’azione integrata e il ricorso a competenze di tipo strategico. Una mission affidata alla società KCity dai suoi fondatori

in AA.VV., Atti della XVII conferenza nazionale della SIU. L’urbanistica italiana nel mondo, Milano 15-16 maggio 2014, Planum Publisher, Roma-Milano

Come fare

Verso un nuovo paradigma progettuale per la rigenerazione urbana

2019

Paolo Cottino

Le città continuano ad essere “piene di vuoti”. Sono da tempo in atto interessanti esperienze di innovazione legate al riuso di questo patrimonio con obiettivi di rigenerazione urbana e impatto sociale. KCity propone di riconoscere un nuovo paradigma progettuale attorno a cui aggregare e tematizzare pensieri, modelli e riferimenti utili a orientare le esperienze

in Balbo M., Cancellieri A., Ostanel E., Rubini L., Spazi in cerca di attori, Attori in cerca di spazi. La rigenerazione urbana alla prova dell’innovazione sociale, IUAV-URISE, Venezia,

Un nuovo welfare metropolitano

La gestione del processo di rigenerazione

2020

Paolo Cottino, Dario Domante

La rigenerazione si va affermando come ambito privilegiato di sperimentazione di nuovi modelli e approcci che sviluppano il legame tra trasformazioni urbane e riorganzzazione del sistema dei servizi locali nell’ottica del passaggio dal welfare state alla welfare society

in Brownlee T., Camaioni C., Pellegrino P., Emergenza clima e qualità della vita nelle città, Franco Angeli
Loading…
Loading…
Loading…
Loading…

I NOSTRI E-TOOLS

Condividiamo spunti e strumenti per l’innovazione

e-tool-1

Urbanismo transitorio

I riferimenti francesi e i metodi e gli strumenti per l’applicazione in Italia

2025

Richiedilo subito

e-tool-1

Urbanismo transitorio

I riferimenti francesi e i metodi e gli strumenti per l’applicazione in Italia

2025

Richiedilo subito

Vuoi leggere gli e-tools?

Compila il form per prenotare la tua copia

    LE NOSTRE NEWS

    Informiamo degli esiti dei nostri lavori

    STRATEGIE E STRUMENTI PER IL RECUPERO DEI BENI PUBBLICI

    L’atlante della rigenerazione urbana lombarda

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Giugno, 2025

    USI TRANSITORI CHE SI CONSOLIDANO

    Un panel di Fondazione Cariplo e KCity a Utopian Hours

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Maggio, 2025

    IMPRESE AD IMPATTO SOCIALE

    Comune di Genova e KCity per l’innovazione del centro storico

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Aprile, 2025

    ECOSISTEMI PER LA RIGENERAZIONE TERRITORIALE

    2 milioni di finanziamento per due progetti curati da KCity

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Marzo, 2025

    TIROCINIO PROFESSIONALE NELLA RIGENERAZIONE

    KCity accreditata per lo stage sostitutivo della prova pratica dell’Esame di Stato

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Febbraio, 2025

    TERRITORI DELLA LONGEVITA’

    La strategia di KCity nel contesto della bassa Valtellina

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Dicembre, 2024

    COME SI FA UN PROGETTO EMBLEMATICO

    Due esempi curati da KCity in Lombardia

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Novembre, 2024

    PER UN’URBANISTICA DELL’ABITARE

    Il lavoro di KCity sulle politiche abitative entra nei PGT

    RIGENERA(TI) – La newsletter mensile di AUDIS

    Ottobre, 2024

    Loading…
    Loading…
    Loading…
    Loading…