Hangar Creativi di Livorno

Progetto transitorio di riuso degli ex depositi ATL a Livorno

Lavori in corso

Servizi

Tema

Servizi

Tema

Consulenza
Studi di fattibilità
Candidature a bandi
Pianificazione e progettazione
Project Management
Assistenza tecnica
Ricerca
Monitoraggio
Formazione
Consulenza
Studi di fattibilità
Candidature a bandi
Pianificazione e progettazione
Project Management
Assistenza tecnica
Ricerca
Monitoraggio
Formazione
Politiche abitative
Usi transitori
Welfare territoriale
Rigenerazione a base culturale
Turismo rigenerativo
Sviluppo integrato sostenibile
Aree interne
Co-progettazione e partecipazione
Strategie esg
Valorizzazione del patrimonio
Distretti del commercio
Placemaking & urbanistica tattica
Politiche abitative
Usi transitori
Welfare territoriale
Rigenerazione a base culturale
Turismo rigenerativo
Sviluppo integrato sostenibile
Aree interne
Co-progettazione e partecipazione
Strategie esg
Valorizzazione del patrimonio
Distretti del commercio
Placemaking & urbanistica tattica

Abitare a Lecco

Il progetto per una agenzia per la casa accessibile

2024

in corso

Lombardia, Lecco

La società cooperativa Girasole costituita da 29 Comuni dell’Ambito territoriale di Lecco ha evidenziato la necessità da parte delle politiche pubbliche di sviluppare nuove offerte di servizi per ovviare alla sempre più ridotta accessibilità alla casa rilevata.

Abitare Cuneo

Percorso partecipato per l’impostazione delle poltiche abitative

2025

in corso

Piemonte, Cuneo

Nel territorio di Cuneo gli ultimi anni hanno visto emergere una crescente e sempre più diffusa condizione di disagio abitativo e l’Amministrazione vuole promuovere il coinvolgimento degli stakeholder locali nella valutazione di modelli di risposta condivisi e fattibili.

Busto Community Hub

Uno spazio per la comunità nella nuova centralità urbana

2025

in corso

Lombardia, Busto Arsizio

La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Busto Arsizio prevede la realizzazione di un Community Hub, spazio per favorire relazioni virtuose tra giovani, Over 65 e persone interessate al mondo del lavoro. Verrà realizzata una nuova centralità urbana composta da due edifici, una piazza e un’area verde.

Cerniere urbane

Strategia di sviluppo urbano sostenibile di Rho

2023

in corso

Lombardia, Rho

La strategia urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Rho – assegnataria dei fondi della programmazione europea 2021-2027 – contempla un piano di azioni materiali e immateriali per ricucire la relazione tra il centro e una frazione periferica.

Comunità educante Valceno

Un progetto educativo come leva di rigenerazione territoriale

2024

in corso

Emilia-Romagna

Per contrastare e invertire gli importanti fenomeni di spopolamento della Valle, la cooperativa sociale Tutti insieme ha candidato al bando della Fondazione Cariparma un progetto che scommette sul welfare come leva per l’attrattività del territorio.

Fabbrica Colle

Documento di candidatura di Colle Val d’Elsa a Capitale della Cultura 2028

2025

in corso

Toscana, Colle di Val D’Elsa

Colle di Val D’Elsa, in provincia di Siena, punta a candidarsi come Capitale della Cultura 2028.

Hangar Creativi di Livorno

Progetto di riuso transitorio degli ex depositi ATL a Livorno

2025

in corso

Toscana, Livorno

Per promuovere la rigenerazione di tre capannoni di sua proprietà, il Comune di Livorno ha scelto di promuovere un percorso in attuazione degli indirizzi definiti da Regione Toscana per progetti di welfare culturale tramite la sperimentazione dell’approccio degli usi transitori.

Housing first

Un nuovo spazio per servizi di accoglienza a Lecco

2023

in corso

Lombardia, Lecco

Il Comune di Lecco ha ottenuto finanziamenti PNRR per la riqualificazione del centro di accoglienza di Via dell’Isola con l’obiettivo di attivare nuovi spazi e servizi per il contrasto al disagio abitativo secondo il modello housing first.

Il parco delle tre ville

Cultura, Socialità, Innovazione

2025

in corso

Lombardia, Palazzolo sull’Oglio

Il progetto di creare una nuova centralità culturale nel territorio tra le provincie di Bergamo e Brescia, a partire dal recupero e la valorizzazione di un parco storico nato dall’unione dei giardini di tre ville storiche di inizio Novecento e dalla messa in rete deli attori sociali e culturali della zona.

La scuola si fa città

Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile

2024

in corso

Lombardia, Legnano

La strategia sperimenta in un quartiere ad alta presenza di istituti scolastici il modello della scuola aperta come leva di rigenerazione urbana, attraverso un sistema di interventi (materiali e immateriali) con cui valorizzare le reti sociali ed educative esistenti per generare impatto sulla città.

Mi@Over.net

Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile di Milano

2023

in corso

Lombardia, Milano

Monte Salute

Strategia di sviluppo urbano sostenibile di Sondrio

2023

in corso

Lombardia, Sondrio

La strategia urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Sondrio – assegnataria dei fondi della programmazione europea 2021-2027 – punta sulla rifunzionalizzazione dell’area dell’ex ospedale psichiatrico con finalità social.

Parco dei Melograni

Un nuovo luogo per la comunità e con la comunità

2024

in corso

Emilia-Romagna, Varano de Melegari

A Varano de’ Melegari, nel cuore dell’Appenino piacentino-parmense, la Fondazione Caterina Dallara sostiene azioni per lo sviluppo del territorio e promuove il rafforzamento dei legami comunitari e l’attivazione delle realtà locali per la gestione di servizi.

Pavia città d’acqua

Strategia di sviluppo urbano sostenibile

2024

in corso

Lombardia, Pavia

La strategia sostiene la rigenerazione e la restituzione alla città del waterfront, attraverso la riqualificazione di una serie di luoghi oggi abbandonati o sottoutilizzati che lo costellano e l’attivazione al loro interno di servizi volti a contrastare povertà e favorire benessere.

Per la casa accessibile

Progetto di fattibilità dell’Agenzia per l’Abitare a Busto Arsizio

2025

in corso

Lombardia, Busto Arsizio

Il Comune di Busto Arsizio ha registrato negli ultimi anni un maggiore affaticamento nel reperimento e nel mantenimento di alloggi in locazione e per questo intende farsi promotore della creazione di una Agenzia per l’Abitare per la locazione accessibile.

Progetto Scintille

Il questionario del progetto partecipativo di rigenerazione urbana

2025

in corso

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Partecipa al Questionario. Il Comune di Trieste ha avviato il Progetto Scintille, un’iniziativa di rigenerazione urbana dedicata al rione Valmaura-Giarizzole, con il supporto tecnico di KCity e dello studio di progettazione Barreca & La Varra.

Progetto Scintille a Trieste

Masterplan partecipativo di rigenerazione del rione Valmaura – Giarizzole

2025

in corso

Friuli Venezia Giulia, Trieste

Progetto Volta

Un progetto di turismo rigenerativo per Brunate

2024

in corso

Lombardia, Brunate

Il Comune di Brunate intende scommettere sull’approccio del turismo rigenerativo, cogliendo l’occasione del bicentenario della nascita locale di Alessandro Volta, per fronteggiare le criticità di un territorio conteso tra overtourism sul lago e spopolamento della montagna.

Servizi convenzionati nell’ex villaggio olimpico

Proposta di servizi convenzionati da insediare nell’area del nuovo studentato

2025

in corso

Lombardia, Milano

L’accordo urbanistico per l’area del Villaggio Olimpico di Milano prevede che i circa 10.000 mq adibiti a servizi per gli atleti, dopo l’evento, dovranno essere destinati a Servizi Privati di Interesse Generale (SPIG) con cui integrare il futuro studentato.

Un parco didattico per Vigevano

Progettazione partecipata con le scuole

2025

in corso

Lombardia, Vigevano

La strategia di sviluppo urbano sostenibile del Comune di Vigevano prevede di attivare un sistema integrato di spazi e servizi a supporto della formazione inclusiva e, tra questi la trasformazione di un’area pubblica degradata in un parco didattico.

Una filiera per abitare

Scenari e modelli di possibili servizi abitativi del Consorzio Consolida

2025

in corso

Lombardia, Lecco

Le cooperative del Consorzio intendono collaborare per far nascere un nuovo attore specializzato sull’area dell’abitare, che fornisca servizi per la valorizzazione patrimoniale e la gestione di una offerta accessibile integrata sul territorio lecchese.

Urbanistica dell’abitare

Il tema dell’abitare nel nuovo PGT di Cesano Maderno

2024

in corso

Lombardia, Cesano Maderno

L’Amministrazione di Cesano Maderno ha avviato la revisione dello strumento di governo del territorio, nella consapevolezza dell’importanza di rendere il piano una occasione per esplorare la relazione virtuosa che si può attivare tra gli aspetti strettamente urbanistici e altri campi di politiche.

Varano temporary housing

Il nuovo studentato della Dallara integrato al territorio

2025

in corso

Emilia-Romagna, Varano de’ Melegari

Nel contesto dell’appennino parmense e in relazione alle esigenze di accoglienza e ospitalità connesse al consolidamento delle attività della sua Accademy, Dallara vuole realizzare uno studentato in linea con i modelli ibridi di housing temporaneo.

Verso le case di quartiere

Un percorso di innovazione dei servizi decentrati milanesi

2024

in corso

Lombardia, Milano

Per alcuni spazi che ospitano servizi alla cittadinanza il Comune di Milano intravede la possibilità di evoluzione secondo il modello delle Case di Quartiere, già attivo da tempo in altre città e fondato sulla gestione collaborativa degli spazi.

Vigevano.Inc

Strategia di sviluppo urbano sostenibile di Vigevano

2023

in corso

Lombardia, Vigevano

La strategia di sviluppo urbano sostenibile del Comune di Vigevano – assegnataria dei fondi della programmazione europea 2021-2027 – prevede di attivare un sistema integrato di spazi e servizi a supporto della formazione inclusiva.

Welfare abitativo

La seconda edizione della comunità di pratiche

2025

in corso

Lombardia, Milano

Per il secondo anno consecutivo la Scuola per il Sociale dell’IRS promuove la comunità di pratiche sul welfare abitativo, con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare conoscenze e competenze di referenti di enti pubblici e del terzo settore che si occupano di politiche e servizi abitativi.

PORTFOLIO

Nei nostri 15 anni di attività abbiamo curato oltre 200 progetti in diverse aree del Paese e per conto di uno spettro variegato di committenti, occupandoci della rigenerazione in tutti i suoi aspetti e sfaccettature.

I NOSTRI LAVORI DAL 2009 A OGGI (sezione in aggiornamento)

Abitare a Ponte di Legno

2023-2023

Lombardia,Ponte di Legno

Azioni pilota per la casa

2023-2023

Lombardia,Rozzano

Castello di Vigevano

2023-2023

Lombardia,Vigevano

Cerniere urbane

2023

Lombardia,Rho

Città di città

2023-2025

Piemonte,Tortona

Consolida-re la casa

2023-2024

Lombardia,Lecco

Giovani in centro

2023-2024

Lombardia,Cremona

Housing first

2023

Lombardia,Lecco

In-Torno

2023-2023

Lombardia,Torno

Le case di quartiere di Brindisi

2023-2023

Puglia,Brindisi

Let’s CAM togheter!

2023-2023

Lombardia,Milano

Mi@Over.net

2023

Lombardia,Milano

Monte Salute

2023

Lombardia,Sondrio

Progetti innesco per l’abitare

2023-2024

Lombardia,Cremona

Spazi per arte, cultura e impresa

2023-2023

Toscana,Livorno

Verso Mo.Ca 2.0

2023-2024

Lombardia,Brescia

Vigevano.Inc

2023

Lombardia,Vigevano

Welfare abitativo 1

2023-2024

Lombardia,Milano

2023

Abitare a Lecco

2024

Lombardia,Lecco

Abitare oggi e domani a Padova

2024-2024

Veneto,Padova

Bei luoghi

2024-2025

Lombardia

Centri aggregativi 2.0

2024-2024

Lombardia,Milano

Comunità educante Valceno

2024

Emilia-Romagna

Imprese per il centro storico

2024-2025

Liguria,Genova

La scuola si fa città

2024

Lombardia,Legnano

Parco dei Melograni

2024

Emilia-Romagna,Varano de Melegari

Parco delle tre ville

2024-2024

Lombardia,Palazzolo sull’Oglio

Pavia città d’acqua

2024-2027

Lombardia,Pavia

Progetto Volta

2024

Lombardia,Brunate

Rigenera Talamona

2024-2024

Lombardia,Talamona

Urbanistica dell’abitare

2024

Lombardia,Cesano Maderno

Verso le case di quartiere

2024

Lombardia,Milano

2024

Abitare Cuneo

2025

Piemonte,Cuneo

Busto Community Hub

2025

Lombardia,Busto Arsizio

Fabbrica Colle

2025

Toscana,Colle di Val D’Elsa

Hangar Creativi di Livorno

2025-2026

Toscana,Livorno

Il parco delle tre ville

2025-2027

Lombardia,Palazzolo sull’Oglio

La valle della longevità

2025-2025

Lombardia,Talamona, Traona e Colorina

Per la casa accessibile

2025

Lombardia,Busto Arsizio

Progetto Scintille

2025

Friuli Venezia Giulia,Trieste

Progetto Scintille a Trieste

2025

Friuli Venezia Giulia,Trieste

Servizi convenzionati nell’ex villaggio olimpico

2025

Lombardia,Milano

Un parco didattico per Vigevano

2025

Lombardia,Vigevano

Una filiera per abitare

2025

Lombardia,Lecco

Varano temporary housing

2025-2026

Emilia-Romagna,Varano de’ Melegari

Villa Cioja riapre

2025-2025

Lombardia,Missaglia

Welfare abitativo

2025

Lombardia,Milano

2025

Clienti

Hanno scelto di lavorare con noi

Parlano di noi

Il Sole 24 Ore – Nòva 24 – 5/10/2023

“Riuso transitorio, un modello di sostenibilità per le città”

Gazzetta di Parma – 31/3/2025

“Fondazione Caterina Dallara, una ‘casa’ per la comunità”

Liguria Business Journal – 21/03/2025

“Zena Active Citizens, 2,5 mln di contributi a fondo perduto per commercio e rigenerazione urbana”

Il Sole 24 Ore – 29/05/2025

“Rigenerare gli spazi, la via sostenibile degli usi transitori”

INU – Urbanpromo

Premio Urbanistica 2020 – Progetto Casa+ (Taranto)

INU – Urbanpromo

Premio Urbanistica 2017 – Progetto Building Communities (Ferrara)

ADI index

Riconocimento ADI 2018 – Eccellenze della Lombardia – Progetto NUB