Centri aggregativi 2.0

Centri aggregativi 2.0

La coprogettazione dei nuovi CAM

Pubblico

Pubblico

Edifici

Edifici

Fondi pubblici

Fondi pubblici

2024

2024

Lombardia

,

Milano

Le traiettorie di innovazione dei Centri di Aggregazione Multifunzionale emerse ad esito del percorso di co-programmazione sviluppato nel 2023 devono tradursi all’interno del contenuto delle nuove convenzioni con i soggetti gestori del terzo settore.

Project Manager

Paolo Cottino

Project Manager

Lisa Ferrari

Project Manager

Giulia Damiani

Il nostro ruolo

2024

2024

Per accompagnare la Rigenerazione

Assistenza tecnica

Dopo aver guidato il percorso di co-programmazione, KCity in questa fase supporta e affianca IRS nella facilitazione del percorso di coprogettazione tra Amministrazione Comunale e gli enti individuati tramite procedura ad evidenza pubblica, con l’obiettivo di definire puntualmente progetto gestionale e piano economico per il funzionamento di ciascuna delle 35 strutture interessate.

Progetti correlati

Busto Community Hub

Uno spazio per la comunità nella nuova centralità urbana

2025

in corso

Lombardia

,

Busto Arsizio

La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Busto Arsizio prevede la realizzazione di un Community Hub, spazio per favorire relazioni virtuose tra giovani, Over 65 e persone interessate al mondo del lavoro. Verrà realizzata una nuova centralità urbana composta da due edifici, una piazza e un’area verde.

scopri di più

Hangar Creativi di Livorno

Progetto di riuso transitorio degli ex depositi ATL a Livorno

2025

in corso

Toscana

,

Livorno

Per promuovere la rigenerazione di tre capannoni di sua proprietà, il Comune di Livorno ha scelto di promuovere un percorso in attuazione degli indirizzi definiti da Regione Toscana per progetti di welfare culturale tramite la sperimentazione dell’approccio degli usi transitori.

scopri di più