La rigenerazione è un processo di cambiamento e innovazione multidimensionale a cui tutti possono contribuire

Rigenerazione

Per un approccio integrato allo sviluppo sostenibile

La creazione di città e comunità più sostenibili (SDG 11) richiede di intervenire contemporaneamente su aspetti sociali, economici e ambientali: non bastano singole opere, ma servono azioni tra loro coordinate e sinergiche per contribuire complessivamente a migliorare la qualità della vita nel contesto

VISION

Puntiamo a creare città dinamiche e territori resilienti

In ogni spazio vuoto o inutilizzato vediamo l’opportunità di re-inventare le funzioni e i servizi al territorio in relazione alle nuove esigenze della comunità, coinvolgendo gli stakeholder e valorizzando le risorse disponibili nel contesto

Scommettiamo su azioni integrate e approcci incrementali

Per indirizzare il processo di rigenerazione progettiamo strategie win-win tra pubblico, privato e sociale e promuoviamo il ricorso ad approcci sperimentali che garantiscono apprendimento in corso d’opera

I TEMI DELLA RIGENERAZIONE

Perseguiamo l’impatto sociale della rigenerazione

Abbiamo sviluppato specifiche esperienze nei principali ambiti che legano la rigenerazione a prospettive di innovazione e sviluppo sociale

Promozione di soluzioni volte ad incrementare l’offerta abitativa accessibile a disposizione delle fasce di popolazione maggiormente escluse dal mercato, attraverso progetti che sostengono nuove forme e modelli dell’abitare.

Riattivazione temporanea degli spazi per testare ipotesi funzionali e modelli di gestione prima di procedere alla trasformazione definitiva e per generare apprendimenti utili alla definizione di prospettive di riutilizzo durevole

Riorganizzazione del sistema dei servizi al cittadino secondo una prospettiva che valorizza la dimensione di prossimità e il coinvolgimento delle reti territoriali e le sinergie con l’offerta già esistente

Ricorso alla cultura come leva di sviluppo locale, orientando la rifunzionalizzazione dei beni culturali e il protagonismo della comunità a generare modelli di gestione che prevedono il rinnovamento dell’offerta al territorio

Definizione di strategie di sviluppo turistico che valorizzino il potenziale locale, generino un ritorno per il territorio, evitando di generare fenomeni di sostituzione e invece sostenendo possibili sinergie con le esigenze e le attività della comunità locale

Ideazione e la gestione della realizzazione di programmi di intervento complessi e articolati che declinano gli obiettivi dello sviluppo sostenibile tramite iniziative strategiche e la gestione congiunta e coordinata di azioni fisiche e sociali

Creazione delle condizioni di inversione delle dinamiche di spopolamento e abbandono di territori marginali, attraverso interventi che assicurino il miglioramento del benessere degli attuali abitanti e sviluppino nuovi fattori di attrattività

Facilitazione della collaborazione tra Amministrazioni, Enti del terzo settore e comunità locale per la definizione condivisa di progetti e servizi particolarmente innovativi, anche ricorrendo alle procedure introdotte dal nuovo Codice del Terzo Settore

Organizzazione delle iniziative attraverso cui imprese e altri stakeholder attivano relazioni con il proprio territorio di riferimento e, responsabilizzandosi rispetto al benessere delle comunità di abitanti, si qualificano in rapporto agli obiettivi ESG

Soluzioni e scenari per la destinazione del patrimonio immobiliare inutilizzato di proprietà delle Amministrazioni che garantendo la soddisfazione degli obiettivi di interesse pubblico offrano opportunità per accordi di partenariato con il privato

Rafforzamento del ruolo dei luoghi e degli attori del commercio come presidi del territorio e promotori di iniziative a servizio dei cittadini e con cui contribuire ad una maggiore vitalità e attrattività del contesto territoriale

Pianificazione di piccoli interventi ed eventi nello spazio pubblico che, generando nuove opportunità di fruizione, contribuiscano a trasformare spazi marginali e privi di identità in luoghi animati e vissuti dalle comunità

PUBBLICAZIONI

KCity contribuisce al dibattito scientifico sulla rigenerazione

PAOLO COTTINO | DARIO DOMANTE

Innescare la rigenerazione

Spazi alle comunità come driverdi sviluppo delle aree dismesse

2017

acquista

PAOLO COTTINO | DARIO DOMANTE

Innescare la rigenerazione

Spazi alle comunità come driverdi sviluppo delle aree dismesse

2017

acquista

Clienti

Hanno scelto di lavorare con noi

I nostri clienti

Parlano di noi

Il Sole 24 Ore – Nòva 24 – 5/10/2023

“Riuso transitorio, un modello di sostenibilità per le città”

Gazzetta di Parma – 31/3/2025

“Fondazione Caterina Dallara, una ‘casa’ per la comunità”

Liguria Business Journal – 21/03/2025

“Zena Active Citizens, 2,5 mln di contributi a fondo perduto per commercio e rigenerazione urbana”

Il Sole 24 Ore – 29/05/2025

“Rigenerare gli spazi, la via sostenibile degli usi transitori”

INU – Urbanpromo

Premio Urbanistica 2020 – Progetto Casa+ (Taranto)

INU – Urbanpromo

Premio Urbanistica 2017 – Progetto Building Communities (Ferrara)

ADI index

Riconocimento ADI 2018 – Eccellenze della Lombardia – Progetto NUB