Loading…
vista dall'alto quartiere abitato

Una Unit dedicata al Patrimonio

KCity progetta meccanismi innovativi per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico e privato in un’ottica di impatto sociale   L’unità “patrimonio” di KCity mobilita competenze tecniche e strategiche per approcciare in modo innovativo il tema dei vuoti urbani e del riuso del patrimonio. L’obiettivo è l’individuazione di soluzioni efficaci per trasformare un problema diffuso e comune […]

PINQuA: ammesse ai finanziamenti le nostre 9 proposte per la qualità dell’abitare

Sono 271 le proposte ammesse al finanziamento del Programma nazionale della qualità dell’abitare (PINQuA) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims) con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale. Ai fondi inizialmente previsti si sono aggiunti quelli del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa […]

bando enti pubblici rigenerazione urbana

La Fondazione Compagnia di San Paolo e il bando per gli enti pubblici sulla rigenerazione urbana

Nella nuova stagione di programmazione che coinvolge le Pubbliche Amministrazioni, la rigenerazione urbana acquista un ruolo sempre più cruciale in risposta ai bisogni dei territori. In linea all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, le città sono chiamate a essere «insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili». C’è bisogno di nuove visioni strategiche che, coinvolgendo attivamente le […]

Da opere pubbliche a strategie di rigenerazione urbana. A partire dai finanziamenti per i Comuni previsti dal Dpcm 21.1.21

  Il Dpcm 21 gennaio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 marzo, offre un’importante occasione di finanziamento delle Opere Pubbliche già previste dalle Amministrazioni locali, cui verrà dedicata una sistematica erogazione di risorse economiche in modo crescente fino al 2034.   Un’opportunità tutta nuova e imperdibile per i Comuni con almeno 15 mila abitanti e per i Comuni capoluogo di Provincia o sedi di Città Metropolitane, di richiedere contributi per opere che si intendono […]

Copertina Libro "Progettare Beni Comuni Da vuoti urbani a luoghi della comunità"

Progettare Beni Comuni: Da vuoti urbani a luoghi della comunità

La vicenda della pandemia ci ha portato a riscoprire e rafforzare il valore degli spazi outdoor per garantire qualità della vita urbana: comunque evolverà la situazione di emergenza, in futuro sarà decisivo incrementare la dotazione di spazi ove svolgere attività collettive riorganizzando all’aperto la socialità e l’aggregazione tradizionalmente realizzata in spazi indoor. Da questo punto […]

La città va a scuola

La prospettiva delle ‘scuole aperte’ e l’innovazione della cultura del design Gli edifici scolastici possono e devono aprirsi ad usi continuativi e promiscui per offrire occasioni di protagonismo alla comunità e attivare sinergie con la realtà urbana. Esempi e buone pratiche già sperimentate dimostrano quanto sia importante, per dar concretezza a questa prospettiva, una progettazione […]